consulenza per efficienza energetica

isolamento con pittura termoisolante - Scegliere una pittura termoisolante per interni 1

Scegliere una pittura termoisolante per interni

4 risposte

Sono favorevole ad un intervento di isolamento sul lato interno quando, per vari motivi, non si può progettare dall’esterno, ma NON sono favorevole alle pitture termoisolanti perchè, se pur aiutano a limitare le dispersioni in periodo di riscaldamento, non soddisfano la mia idea di salubrità.

Scegliere una pittura termoisolante-01

Risolvere il problema delle superfici fredde con un colpo di pennello è una tentazione, però, alla fine del lavoro, pareti e soffitto saranno interamente coperti di pittura termoisolante. E di che pittura si tratta?

La pittura termoisolante non è una sola, ormai ce ne sono diverse sul mercato.

Una di cui i lettori mi chiedono spesso è una pittura idrodiluibile, a base di resine terpoliacriliche gel con microsfere ceramizzate termoisolanti.

E’ garantita la massima traspirabilità, a parole, in realtà un valore di permeabilità pari a Sd > 1 è tutt’altra cosa che la traspirabilità di una pittura naturale con coefficiente di permeabilità 35 (mezzo millimetro di spessore significa 0,0005 m. * 35 = Sd 0,0175), quindi 60 volte meno traspirante!

Un ambiente con una buona autoregolazione igrometrica è sempre importante e più i materiali sono traspiranti e igroscopici e più facile sarà avere un ambiente sano e confortevole.

Ma diciamo pure che la prestazione termoisolante di una pittura di questo tipo è più importante che avere una superficie interna traspirante – come la mettiamo con le emissioni di questo tipo di pittura? Sono elevate o contenute?

Una pittura naturale emette zero VOC?

Scegliere una pittura termoisolante-04

Sì, alcune pitture naturali garantiscono di non emettere VOC, altre, nella scheda tecnica, indicano valori bassissimi: ad esempio 0,12 grammi / litro.

Nella scheda tecnica di una pittura termoisolante ho letto VOC 12 grammi / litro (emissioni 100 volte superiori ad una pittura naturale)  e VOC categoria A/C 30 grammi / litro (emissioni 300 volte superiori ad una pittura naturale).

Un’ altra pittura termoisolante per interni è una dispersione di poliacrilato, ossido di zinco, titanio, caolino, carbonato di calcio, silicato, etere di glicole, cellulosa e conservanti (come legante ci sono dei polimeri vinilici diluibili e solubili in acqua).

Anche in questo caso è garantita la massima traspirabilità! ma in realtà un valore di permeabilità pari a Sd > 2,4 è tutt’altra cosa che la traspirabilità di una pittura naturale con coefficiente di permeabilità 35 (mezzo millimetro di spessore significa 0,0005 m. * 35 = Sd 0,0175), quindi oltre 130 volte meno traspirante!

E le emissioni di quest’altra pittura termoisolante? 

Nella scheda tecnica ho letto VOC < 2 grammi / litro (emissioni 16 volte superiori ad una pittura naturale).

 Il fatto che una pittura termoisolante sia anche leggermente tixotropica significa solo che il materiale in quiete è una sostanza rigida paragonabile a quella del gel. Poi mescolando la struttura si frantuma via via poiché diminuisce il numero dei punti di contatto fra le particelle asimmetriche ed esse iniziano ad allinearsi verso la direzione di efflusso fino a che la viscosità diminuisce progressivamente e la pittura inizia a passare dallo stato di gel a quello liquido.

Scegliere una pittura termoisolante-03

Le pitture termoisolanti sbandierano innumerevoli qualità e una anche garanzie Wellness-Care, addirittura scrivono che

  • eliminano i ponti termici
  • evitano la formazione di muffe in presenza di condensa
  • trattengono l’umidità in eccesso per recederla equilibrando il grado di umidità dell’aria nell’ambiente (sicuramente si intendeva dire “ricederla” – v.tr. Cedere di nuovo – cedere ad altri cosa a noi precedentemente ceduta… e non “recederla” letter. Indietreggiare, tornare indietro, ritirarsi)

Ma secondo voi, per quel poco o tanto che avete capito di fisica tecnica e della correzione dei ponti termici, è credibile che una mano di pittura elimini una zona di ponte termico? (“- ingegnè… dottò…, non scordi di far pitturare quel balcone! sennò ccè rèsta er pontetermico! “)

ponte termico balcone

E’ corretto vantarsi di offrire un isolamento termico maggiore del 100% rispetto ad una normale pittura tradizionale? quando una pittura ha tutte le sue qualità tranne quella di coibentare. E’ facile essere cento volte meglio di zero! se confrontato con zero.

[amazon_link asins=’B01HI9TDZS,B015D18X6S,B01E8L7LFS,B07KXJN7NC,B01E9B3ZPC,B00FW0O6Z8′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwespertocas-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb5a3925-7cfa-43fc-86e7-302cbd2f1112′]

Scegliere una pittura termoisolante-02

Si dice che negli USA sono avanti… Cosa fanno per i VOC?

basso VOC – no-VOC – zero VOC

La California è severa: ma comunque Low-VOC significa < 50 g / litro e no-VOC < 5 g / litro. Ma No-VOC e vernici zero VOC possono ancora contenere composti organici volatili! e se magari aggiungiamo una tinta di colore tradizionale la cocentrazione di VOC può salire anche fino a 100 g / litro o più (più i colori sono scuri e più i livelli di COV saranno alti).

In generale le leggi che vogliono abbassare i contenuti di VOC cercano di ridurre le emissioni di COV esterni che causano lo smog estivo. 

[amazon_link asins=’B01KTJL6OK,B07DTFYLWW,B0098MGWA8,B00D89YKBK,B00P0V5IYW’ template=’ProductCarousel’ store=’wwwespertocas-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a12f519b-254e-4ecc-8e23-cf0273fe0791′]

Nel precedente articolo, Pittura – cercare di evitare le emissioni di VOC, scrivevo che in Svizzera esiste da anni una Tassa sui composti organici volatili (COV) contenuti in diversi prodotti (pitture, vernici e detergenti). Nell’aria, queste sostanze contribuiscono, insieme all’ossido d’azoto, alla formazione di elevate concentrazioni di ozono troposferico (detto smog estivo). La tassa sui COV esiste dal 1° gennaio 2000, è uno strumento economico per la protezione dell’ambiente: un incentivo finanziario per la riduzione delle emissioni di VOC!

Sembra quasi che le leggi siano più concentrate sulla riduzione dello smog estivo piuttosto che sull’esposizione chimica di chi è all’interno di un edificio. Ricordiamoci che alcuni composti organici volatili nell’ambiente interno sviluppano formaldeide! I francesi sono avanti! quanti anni dovremo aspettare in Italia prima di vedere etichette chiare come queste?

Perchè cercare di evitare le emissioni di VOC-03

Il bello è che il contenuto di VOC nella pittura non deve essere confuso con il contenuto di emissioni dell’aria interna di un ambiente: non vi è alcuna correlazione tra le due misure. 

Scegliere una pittura termoisolante-05

Come possiamo portare in casa meno emissioni possibili?

Non certo ingoiandoci i messaggi di marketing! Meglio investire un po’ di ore in ricerca prima di acquistare un bel bidone di vernice. Il prezzo guardiamolo dopo! Avete mai letto una scheda di sicurezza di un prodotto, la SDS? Vi dico già che le aziende più serie te lo mettono là insieme alla scheda tecnica o alla scheda di posa in pdf in bella mostra e bella vista – altre purtroppo la nascondono in pagine protette – altre ancora le tirano fuori solo su richiesta! Punite le aziende che si comportano in questo modo evitando l’acquisto!

Anche il consumatore ha un po’ di potere!

Individuare gli ingredienti di una pittura in meno di 1 minuto con un collegamento ad internet veloce dovrebbe essere un diritto del cittadino, così che ognuno si possa informare liberamente e alla svelta.

Andate a caccia delle aziende di cui ci si può fidare e portatevi a casa solo pitture non tossiche e sicure.


lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu 😉 sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!


federico_sampaoli_espertocasaclimacom  ipha_member

articolo ideato, scritto e diretto da Federico Sampaoli, impegnato a favore delle persone, del comfort e dell’open information, titolare e caporedattore di espertoCasaClima – blog di informazione e comunicazione

Il mio profilo LinkedIn

Entra anche Tu nella lista dei sostenitori del Blog espertoCasaClima :

[amazon_link asins=’8872833434,887283287X,8816408561′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwespertocas-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6cc224b-4494-11e8-a453-594095a81f9a’]

Visita il profilo di federico su Pinterest.

 


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 risposte a “Scegliere una pittura termoisolante per interni”

  1. solitamente evito di consigliare pitture antimuffa e vernici termoisolanti. Anche gli spray venduti come antimuffa mi lasciano nel dubbio sotto l’aspetto della sicurezza.
    in alcuni casi abbiamo usato un rimuovi muffa a base di acqua, aceto, perossido di idrogeno, etanolo, tensioattivo non ionizzato per evitare cloro e altre sostanze.
    la pittura a calce è senza dubbio una delle migliori soluzioni per interni, che ci sia il rischio muffa o meno è sempre raccomandabile per le basse o zero emissioni.
    circa il suo intervento interno, penso che qualsiasi soluzione non stia affrontando il problema:
    temperature superficiali interne troppo basse
    umidità interna elevata
    ricambio d’aria insufficiente o non fatto correttamente
    CO2 elevata

    quindi?
    andiamo di spray di vernice e poi continuiamo a vivere in un ambiente umido e con concentrazioni di CO2 elevate? non credo sia una buona idea

  2. Avatar Gianfranco Roasati
    Gianfranco Roasati

    Sfortunatamente ho dei problemi di muffa per ponti termici diffusi sul soffitto della camera da letto ( sopra vi è un terrazzo) e lungo le pareti esterne. Avendo letto numerosi suoi articoli sarei felice di avere un suo parere sull’ approccio al problema e sapere se ha delle raccomandazioni su dei prodotti da poter acquistare. Per adesso la soluzione che sono in procinto di adottare consiste in:
    – pulizia con ciclo prodotti Atum ( antago e dedalo)
    – Passaggio di vernici termiche a base di calce marca TCS su soffitto e pareti esterne dove sono presenti i ponti termici. Controindicazione: VOCs: ~20g/l. Tra le antimuffa sembrerebbe una delle migliori. Ne conoscerebbe qualcuna migliore?
    – Pittura Calce del brenta su pareti interne con Ph tra 12 e 13. controindicazione: nonostante il ph basico bisognerebbe prima applicare un fondo silossanico che non è il massimo per contrastare le muffe. In alternativa visiono ora una pittura a base di calce stagionata Latte-calce di “Banca della Calce” anche questa richiederebbe l’ applicazione di un fondo della quale non si hanno informazioni sulla presenza di VOC.
    Mi faccia sapere se ha dei prodotti migliori per salubrità ( VOC ecc…) ed efficacia contro la muffa. Grazie a lei e per il suo impegno sul blog.
    Gianfranco

  3. diamo per certo che un prodotto isoli termicamente.
    bene.
    non è ancora detto che intervenire con questo prodotto sia un progetto adeguato alle aspettative

  4. Avatar Michele

    Buongiorno,come sempre l’articolo è estremamente interessante.
    Dopo averlo letto ho cercato una vernice isolante per contrastare la muffa sui muri a nord, in passato ne ho usata una della Boero e dove l’ho applicata, circa un anno fa non ci sono ancora tracce estranee.
    Non mi ero posto il problema delle emmissioni, verificando la scheda tecnica del prodotto non ho trovato il dato, per guardare la scheda di sicurezza dovrei esplicitamente richiedere una copia al produttore, comportamento che mi fa sospettare.
    Guardando in giro ne ho trovata una altra, la Thermovital con VOC<3 g/l quindi si può dire noVoc(??), permeabilità (per la natura stessa della vernice) come ha citato lei di circa 2.46, quello che non comprendo è, se non isolano, il fatto che il produttore sul suo depliant dichiari di "di garantire un risparmio energetico in ogni stagione", riporti di essere stracertificato da enti ed istituti di ricerca di vario genere, sia partner di CasaClima con logo in bella vista, è solo una questione di marketing? Grazie. Saluti