consulenza per efficienza energetica

posa serramento - Serramenti: per chi vuole saperne di più 1

Serramenti: per chi vuole saperne di più

11 risposte

Ho sempre cercato di aiutare i lettori a capire di più e conoscere meglio i serramenti.

Ho scritto molti articoli per fare un po’ di luce sulla posa corretta del serramento e molte righe le ho dedicate a spiegare cosa succede quando ci sono errori e progetti mal fatti. Le conseguenze di pose non a regola d’arte o di serramenti scadenti ricadono sempre – negativamente – sul comfort interno, e sui nostri risparmi.

posa serramento qualificata

D’ora in poi, senza girare in lungo e in largo per Google affamati di sapere (o di saperne un po’ di più) potete leggere ed informarvi in questo sito, un blog che farete crescere anche voi con le vostre domande o i vostri commenti:

posa qualificata del serramento

Non temete, è un sito pulito, senza banner e offerte TeleTu o Vodafone o pillole dimagranti, da leggere in pace, in perfetto stile espertocasaclima 🙂

…se è uno stile.

 

federico_sampaoli_espertocasaclimacomipha_member

View federico sampaoli's profile on LinkedIn

Vuoi offrire un sostegno a questo BLOG? Diventerai sostenitore di EspertoCasaClima.

 esperto casaclima


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati

11 risposte a “Serramenti: per chi vuole saperne di più”

  1. Nei sistemi di isolamento termico a cappotto sono previsti elementi speciali per tutte le esigenze costruttive.
    Per il fissaggio successivo di carichi leggeri e carichi pesanti si devono prevedere in fase di esecuzione gli elementi che evitino la presenza di ponti termici o di danneggiare il sistema di isolamento a cappotto applicato.
    Ogni sistema ha un elenco di elementi di fissaggio.
    Naturalmente anche Caparol ha previsto tutti gli elementi necessari, li trovate a questo indirizzo: http://www.caparol.it/Portals/_it/brochures/Manuale_sistemi_fissaggio_10_2012.pdf
    Il guaio è che molte squadre di posatori non utilizzano mai elementi appositi, e come dico sempre, il guaio più grande è che si stendono capitolati scritti in modo superficiale e il risultato rispecchia il capitolato.

  2. Avatar gabriele
    gabriele

    Buon giorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti , mi hanno installato il cappotto della caparol nella mia nuova abitazione e fino a qui tutto ok. Al momento dell’ installazione delle persiane, il fornitore mi ha montato i fermi bloccandoli con il chimico nel cappotto ( faccio presente che le viti sono piu’ corte dello spessore del cappotto). Vorrei sapere se e’ regolare o no ? Alcuni si muovono gia’ mentre altri no . Ho fatto presente piu’ volte al fornitore che i fermi dovevano essere montati con dei fermi apposta per il cappotto o almeno con delle viti piu’ lunghe per arrivare a bloccarli nel muro, ma lui continua a dire che si fermano cosi’. Vi prego di darmi dei chiarimenti per capire quale e’ il modo giusto per l’installazione. Grazie mille .

  3. Avatar marco de Pinto
    marco de Pinto

    Ciao Federico e Marcello. Peccato che i tuoi serramenti nuovi, pagati e installati ti creino più problemi di quando avevi quelli vecchi. Purtroppo accade spesso.
    L’attacco serramento muro e il posizionamento del cappotto esterno è uno dei nodi più importanti e nello stesso tempo difficili. Semplice da risolvere se viene progettato. Probabilmente hai infiltrazioni d’aria ….potresti provare ad accendere la cappa gli sfiati bagni etc e verificare con una candela se entra aria tra serramento e muro. Se hai anche quel problema…accidenti….dobbiamo proprio risolvere!!!

  4. il falsotelaio in ferro è ancora diffuso purtroppo.
    l’attacco del serramento è di per sè il secondo ponte termico di un serramento installato (l’altro ponte termico è il distanziale che tiene uniti i due vetri, un tempo in alluminio… oggi di materiali sintetici sempre migliori, anche con conduttività bassissime come 0,19 W/mK).
    in altri paesi (più energeticamente efficienti ed attenti) il falsotelaio sta sparendo del tutto proprio perchè il serramento “installato” non deve peggiorare il suo valore Uw (trasmittanza del serramento completo).

    Nel suo caso abbiamo un falsotelaio con conduttività altissima, nessun isolamento termico della spalletta, e di conseguenza il calore interno fluisce all’esterno proprio nel punto più agevole: dal contorno del serramento!
    In questo modo la temperatura superficiale intorno al serramento è molto bassa rispetto ad altre superfici interne e favorisce la condensa superficiale del vapore contenuto nell’aria interna.

    L’aiuto dei termosifoni sotto finestra manca del tutto e dunque la situazione è ancora più sfavorevole.

    Anche la posa di un serramento va progettata, altrimenti succede quel che lei adesso deve sopportare.
    Leggi anche https://espertocasaclima.com/serramenti-consigli-di-posa/posa-corretta-di-nuovi-serramenti-senza-cappotto/

  5. Avatar marcello
    marcello

    salve vorrei se possibile una spiegazione o un commento da lei i fatti: ho fatto mettere dei serramenti alcuni anche molto grandi, sono montati su un falso in ferro murato con filo interno alla casa hanno il cappotto esterno e non ci sono caloriferi sotto a parte i diversi difetti . . . su cui tralascio, a lato l’intonaco si sfalda cose se ci fosse dell’acqua . . . umidità, vorrei sapere di chi è la responsabilità, del posatore del serramento del falso . . .o altro grazie per il suo tempo saluti

  6. avete dimenticato di descrivere il serramento.
    probabilmente un corretto montaggio del serramento cambierebbe anche la prestazione acustica.
    non posso dire che il serramento in questione non sia a tenuta, ma se non fosse a tenuta ermetica e ci fosse qualche passaggio di aria allora sarei certo che di lì passano anche i rumori.

    a volte il serramento è a tenuta e ben fatto ma il telaio fisso non garantisce la tenuta sul falso telaio.
    a volte è il falso telaio a non garantire la tenuta ed è proprio tra muro e falso telaio che passano aria e rumori.
    alla prima giornata fredda e ventosa potete controllare personalmente se i serramenti sono a tenuta.
    se avete dubbi sulla vostra sensibilità armatevi di un bastoncino d’incenso per scoprire piccoli movimenti di aria!

    fateci sapere e raccontate la vostra esperienza appena potrete!

  7. Avatar Sabrina

    Buongiorno,
    abito in un appartamento al secondo e ultimo piano di una palazzina costruita 5 anni fa. Purtroppo tutta la zona notte si affaccia su una strada molto trafficata e un parcheggio. Il nostro problema sono i rumori. Navigando su internet abbiamo trovato un sito che parlava di bonifica completa dei serramenti, con l’applicazione di particolari guarnizioni neopreniche a deformazione controllata, effettuando la sigillatura del serramento complessivo e, solo in alcuni casi specifici, la sostituzione del vetro con uno elasticamente disaccoppiato. Essendo i serramenti abbastanza recenti mi dispiacerebbe sostituirli, ma non vorrei nemmeno fare un lavoro inutile ( visto anche il prezzo). Cosa ne pensa?

  8. ogni sistema a cappotto per isolamento termico prevede anche degli elementi “di taglio termico” per la posa corretta sia di elementi leggeri che pesanti, come scuri o tende o inferriate (che sicuramente non garantiranno anti effrazione come alla vecchia maniera). Esistono tanti Elementi di fissaggio ai sistemi isolanti, per tutte (quasi) le esigenze.
    Non conoscevo la collaborazione con SCHÜCO di Azzurra finestre e non posso giudicare. Senz’altro il marchio SCHÜCO aggiunge tanta qualità e quindi garantisce un buon investimento.

  9. Buona sera Emanuele! Ha provato a chiederlo ai due fornitori?!
    Che risposte le han dato?!La prime domande che dovrebbe fargli un bravo venditore sono:

    Che tipo di muratura ha?!
    Che oscurante preferisce?!

    Proprio per rispondere alla tua prima domanda!
    I prodotti da te citati sono entrambi assemblati in loco da assemblatori che conosco!
    Non esiste in termini assoluti in prodotto migliore, il 90% di un buon infisso è fatto di posa in opera, hai chiesto come le due aziende affrontano la posa in opera?!
    Che controtelaio propongono?!

  10. Avatar Emanuele Conte
    Emanuele Conte

    Buonasera,
    Ho letto con molta cura l’articolo sui serramenti, metterò in atto molti dei sui consigli sulla corretta posa degli infissi.
    Ho due domande da farle:
    1)Come faccio a posare l’inifsso nell’isolante se devo mettere anche persiane ed eventuali cancelletti in ferro??devo per forza tenermi piu dentro?
    2)Mi hanno fatto due preventivi di finestre in PVC molto differenti il primo “AZZURRA FINESTRE SCHUCO” piu caro e il secondo marca INVI FINESTRE piu conveninte.
    Quale sciegliere??quale marca è migliore fermo restando il tipo di finestra con stessa struttura?

    La ringrazio anticipatamente.
    Cordiali saluti.

  11. Grazie Federico, posaqualificata è soprattutto merito tuo ed in perfetto stile #espertocasaclima… Grazie ancora per la disponibilità e gentilezza mostrata nei miei confronti. Spero di conoscerti presto di persona, magari in qualche appuntamento fieristico!