Quante volte assistiamo (impotenti) a riunioni dove l’argomento principale è come risanare il piede della casa?
In presenza di umidità o di risalita capillare spesso la via più riconosciuta è scavare un po’, arrivare più in basso possibile, trattare la superficie esterna della parete contro terra con qualche prodotto impermeabilizzante, richiudere e sperare che il lavoro porti beneficio alla casa.
Se mi si chiede un consiglio io parlo sempre di drenaggio perimetrale.
Ma già che abbiamo toccato l’argomento drenaggio, perchè non riflettiamo sull’uso del vetro cellulare in granuli?
Se abbiamo problemi al piede della casa e abbiamo deciso di intervenire con uno scavo per poi preparare il drenaggio, nello spazio dello scavo si potrebbe pensare al ri-riempimento anzichè con terra, con vetro cellulare! Nello scavo poseremo una guaina in geotessuto che ci possa garantire la separazione nel tempo tra granulato e terra circostante. Non solo stiamo garantendo un drenaggio al perimetro dell’edificio, ma stiamo anche isolando meglio la parete contro terra. Nel caso di un seminterrato il benficio interno sarà apprezzabile.
Sulla superficie della parete possiamo anche pensare di stendere una guaina bugnata anzichè impermeabilizzare.
Raccontateci le vostre esperienze!
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu 😉 sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Visita il profilo di federico su Pinterest.
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
Faccio seguito a quanto postato dall’utente “andrea”, a parità di prestazioni termiche, grossolanamente è più economica una sottoplatea con vetro cellulare oppure misto granulare (i soliti 30 cm) + XPS?
io non consiglio di impermeabilizzare il piede della muratura perchè riceverebbe il trattamento solo in parte e non riuscirebbe più a smaltire nulla attraverso quella sottile intercapedine arieggiata formata dalle bugne della guaina
grazie! sarebbe opportuno impermeabilizzare il piede della casa prima della posa della guaina bugnata, oppure quest’ultima potrà essere posata direttamente sulla parete verticale contro terra? successivamente, si andranno a posare tessuto non tessuto e tubo di drenaggio (con pendenza per allacciamento alla rete di scarico in fogna, e pozzetti di ispezione), e si riempirà lo scavo con granuli di vetro cellulare
beh costipati… meglio non ferire la guaina e ne preoccuparsi molto. se in superficie è previsto qualche quadrotto perdonabile meglio aspettare qualche assestamento.
questo post me l’ero perso!! sembra un ottima soluzione rispetto al classico guaina impermeabilizzante + xps + bugnato/tnt + breccione.. e, chissà, forse anche più economico. i granuli andrebbero comunque costipati?
Buongiorno Federico, per isolare la platea da sotto è consigliabile utilizzare lo styrodur 3035? Il vetro cellulare è migliore? Ci sono controindicazioni nell’uno e nell’altro?
Pingback: Avere una platea calda è facile con la ghiaia di vetro celulare | esperto Casa Clima