Come intervenire per il risanamento e l’isolamento dei muri controterra? Come combattere l’umidità di risalita o l’umidità d’infiltrazione?
isolamento dei muri controterra
Se già Vi state sobbarcando le spese per
- apprestamento cantiere
- demolizione della pavimentazione esterna con scavatore (compresa la cernita, il carico ed il trasporto a pubblica discarica, l’indennità di discarica del materiale non recuperabile)
- scavo generale perimetrale fino al piede dell’immobile per eseguire l’impermeabilizzazione dall’esterno o la barriera chimica all’interno della muratura
- ripreparare il fondo alle pavimentazioni e alla risemina del prato erboso…
siete in tempo per decidere di isolare anche le pareti esterne che fino allo scavo erano inaccessibili.
Non sfruttare l’occasione dello scavo sarebbe un errore e soprattutto sarebbe una decisione incontrovertibile per molti anni a venire.
La spesa in più di 25€/mq per 100mm di spessore di materiale isolante è una voce imprevista, ma è da vedersi come un investimento nell’immobile per il futuro:
- la casa avrà un clima interno più salubre e le strutture saranno protette da umidità e freddo
- la temperatura superficiale interna aumenterà eliminando i rischi di condensa
Ricapitolando:
- risaniamo
- impermeabilizziamo (da valutare caso per caso)
- isoliamo con XPS o vetro cellulare
- evitiamo di schiacciare le lastre nell’impermeabilizzazione bituminosa fresca (ma si può fare)
- proteggiamo l’isolamento con una guaina bugnata (bugne verso la casa)
- risistemiamo la terra
e se fosse necessario, progettiamo un drenaggio:
-
- guaina bugnata
- telo filtrante e drenante
- tubo di drenaggio con pozzetto di ispezione e allacciamento alla rete fognaria
- terra
Ricordate che un drenaggio perimetrale ben progettato è una garanzia anche maggiore di un intervento di impermeabilizzazione di murature che scendono nel terreno: l’ impermeabilizzazione verticale di un edificio esistente permette di arrivare magari anche fino in basso, ma mai di impermeabilizzare la soletta o il lato inferiore della trave di fondazione, quindi è sempre un intervento discontinuo che garantisce poco sui problemi futuri.
copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio
“Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! riceverai presto una risposta!
oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)
Lascia un commento