Una volonterosa lettrice, delusa dalla qualità di tenuta all’aria dei serramenti e dei cassonetti delle tapparelle della sua nuova abitazione mi ha chiesto che materiali consiglierei per sigillare a dovere. Serramentista e costruttore latitanti, la lettrice invece, molto presente e decisa!
Sigillati i serramenti sotto le cornici, sigillato il cielino, rimaneva comunque un ultimo spiffero: la corda della tapparella.
La lettrice ha ragione ad insistere! E’ stato calcolato che da quella piccola fessura passano anche 2 metri cubi di aria ogni ora. In Germania questo problema è molto sentito e ci sono molti prodotti “per risanamento” che risolvono il problema di questo passaggio d’aria incontrollato. Si tratta di una placca che copre la fessura e include una guarnizione (che non si vede) formata da ben 4 “spazzole” che riducono lo spiffero fino a 0,04 mc aria/ora, registrati con una pressione esterna di ben 10 Pascal.
Con un piccolo impegno si può ottenere un miglioramento della tenuta all’aria del 98%. Non poco!
Questa placca è sicuramente introvabile in Italia, ma credo che un fai da te potrebbe arrivare a prestazioni abbastanza vicine. Mentre ci facciamo venire qualche idea possiamo guardarci questo viedo. E se vogliamo fidarci possiamo ordinare online 1 pezzo, provare a montarlo per vedere se si adatta a casa nostra, poi ordinare i pezzi rimanenti e concludere l’opera.
Chi si dedicherà a questo fai da te può inviare foto o suggerimenti utili… Grazie.
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu!
Perché non fate come tutti coloro che puntano alla vera riqualificazione energetica? Vedi PosaClima?
La soluzione migliore, che contempla anche il guida cinghia proposto nell’articolo si chiama PosaClima Renova (www.posaclima.it)
La maggior parte delle riqualificazioni efficaci del cassonetto usa questo sisitema
Buona sera
Per il problema dell aria che entra dalla fessura della serranda…con tutte le sue conseguenze..posso proporvi questa soluzione …… airKONTROLL.
verificate il sito http://www.airkontroll.com
gz
per la fessura del cassonetto dell’avvolgibile si potrebbe provvedere alla sigillatura con un nastro autoespandente BG1 o BG2 che mentre aderisce è ancora sottile e in breve tempo inizia a espandersi sigillando bene.
per il foro della corda non ho idee al momento. penserò a qualche rimedio fai da te
Buongiorno
io ho i cassonetti interni (nel muro) apribili con cielino che scorre fuori:
gli spifferi sono causati dall’entrata del vento dall’apertura da cui scende la persiana e da quelle della corda;
infatti non abbiamo la cinghia ma l’anello di corda che scende da due fori nel cielino, quindi mi sembra che il sistema di isolamento con le spazzole adatto alla cinghia non vada bene
ce n’è qualcuno per la corda e per la fessura di cui sopra?
ringrazio della gentile attenzione
Gianni Conti Pradamano (UD)
per ringraziare, sostenete sempre il blog!
Perfetto, grazie.
l’avvolgimento inferiore è una nicchia nel muro, non dovrebbe avere spifferi.
Sto per acquistare la guida della cinghia per la casa
La guida è solo per la cinghia che esce dal cassonetto dell’avvolgibile giusto?
Non ci sono prodotti per la parte inferiore installata nel muro? Anche quella va isolata?
Ottimi prodotti ed ottimo consiglio, grazie.
ad esempio fischer per la posa dei serramenti
Che materiale posso usare per sigillare a dovere i serramenti (tra il muro ed i serramenti) ed i cassonetti della tapparelle?
1 – 0 per me 😉
grazie del link
ci son anche questi che hanno distributori in italia, ma non ne scrivono il costo
http://www.beck-heun.de/Zubehoer.86.0.html?&L=3
Quante ne sai Federico! Immenso 🙂