Nei cantieri si comincia a vedere spesso la coibentazione termica. Il risparmio energetico è diventato finalmente parte dei lavori.
E i ponti termici? Notate spesso strategie per ridurli? Io non tanto: i ponti termici sono sempre sottovalutati – forse perchè sono difficili da calcolare?
Non so se sia più difficile calcolare un ponte termico o decidere di eliminarlo in fase progettuale. Certo è che se tutti i ponti termici vengono affrontati solo nella fase esecutiva, allora c’è spazio solo per i “rammendi”. Tutt’altra cosa è preparare i dettagli costruttivi per migliorare ogni punto critico.
- Laterizio (rosa) spess. 25 cm + intonaco 1.5 cm
- Solaio in calcestruzzo armato spess. 20cm
- Alleggerito (verde) spess. 8 cm
- Caldana (grigio) spess. 5 cm
- Piastrella (nero) spess. 1 cm
I ponti termici sono le parti dell’ edificio dove il flusso di calore cambia: il materiale edilizio è diverso, non è omogeneo, e disperde più calore. Sono elementi quasi sempre poco isolati termicamente e sono detti ponti termici costruttivi:
- l’attacco dei balconi
- l’attacco tra la parete e il pavimento
- l’attacco tra la parete ed il tetto
- l’attacco dei serramenti sui quattro lati
- i pilastri che interrompono l’omogeneità delle pareti esterne
I ponti termici sono causa di dispersione termica e causa principale dell’insorgere della muffa.
Costruire edifici senza ponti termici non solo fa risparmiare energia, ma rende anche più salubri le abitazioni e protegge la struttura edilizia dal degrado.
Analizziamo il ponte termico disegnato sopra:
Si tratta di un balcone di 3 metri di lunghezza:
- in fase progettuale, e durante la costruzione il ponte termico è stato completamente ignorato
- il coefficiente lineico di dispersione termica del ponte termico “psi” vale esattamente 0,62 W/(m2 · K)
L’edificio si trova a Trento e viene riscaldato con una caldaia a metano.
Sapete quanto vale la dispersione termica del solo balcone di 3 metri lineari?
ben 114,6 kWh/anno!
E considerando un costo del metano pari a 1 € per metro cubo, il balcone ci costa:
- a BOLZANO 16,4 €/anno
- a TRENTO 15,1 €/anno
- a VERONA 14,5 €/anno
- a BOLOGNA 13,3 €/anno
Ma nei prossimi 20 anni, attualizzato ad oggi tenendo presente l’inflazione ed il rincaro combustibile?
- a BOLZANO 507 €
- a TRENTO 467 €
- a VERONA 449 €
- a BOLOGNA 412 €
Anche a casa vostra c’è un balcone “disperdente”? Non è lungo 3 metri ma ben 6 metri? Potete moltiplicare tutti i valori per 2!
Ogni lato della casa ha un bel balcone? Potete moltiplicare tutti i valori per 2 e poi un’altra volta per 4!
Ora pensate ai Vostri vicini di casa e moltiplicate ancora, poi contate le case della vostra via e moltiplicate ancora, le cifre diventano imponenti!
Il ponte termico sembra una cosa da nulla, una cosa da pignoli! – ma se facciamo tre conti possiamo anche spaventarci dei risultati!
Non voglio spaventarvi, ma ricordate che anche il marciapiede intorno alla casa si comporta come un ponte termico, e il cordolo del tetto anche, la scala anche…
E’ tempo di progettare meglio!
lettura senza banner pubblicitari grazie alla generosità dei lettori – dona anche Tu 😉 e sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Ogni aggetto va separato termicamente, come i balconi e qualsiasi altra struttura.
Buonasera Federico
Come realizzare il marciapiede di contorno all’edificio in legno senza creare un ponte termico con la platea?